Magifra Gourmet: un’esperienza culinaria nel cuore di un birrificio artigianale
Nel cuore di Vitulazio, in provincia di Caserta, al civico 13 di Località Tutuni, sorge un luogo che va ben oltre il semplice ristorante: Magifra Gourmet. Collocato all’interno di un birrificio artigianale, questo locale si distingue per la sua atmosfera unica, che unisce il fascino della tradizione brassicola con la creatività gastronomica. Ad arricchire l’offerta, troviamo una sala dedicata agli eventi aziendali e un incantevole rooftop, perfetto per momenti conviviali sotto le stelle
L’esperienza culinaria prende il via con un elegante tagliere di salumi e formaggi locali, dove spicca una chicca davvero unica: il luppolo sott’olio, un omaggio creativo alla vocazione brassicola del luogo. A completare il piatto, il pane artigianale fatto in casa, fragrante e dal sapore genuino. In abbinamento, la Venere, una IPA senza glutine che ha conquistato il titolo di migliore birra IPA al mondo senza glutine. Il suo equilibrio tra amarezza e freschezza prepara il palato a un susseguirsi di piatti sorprendenti.
Le “bombe” di gusto: i Bombardini
Il menù si arricchisce con i cosiddetti Bombardini, piatti dal sapore esplosivo e dalla presentazione accattivante. Tra questi spicca il Bud Spencer, un comfort food che reinterpreta un grande classico: tubettini con fagioli, resi piccanti da un tocco di ‘nduja calabra e accompagnati dal provolone.
Segue il Baccalàpop, un raffinato equilibrio di sapori: baccalà mantecato con ceci e rosmarino, con patate in crosta di panko per un gioco di consistenze irresistibile.
I piatti che osano: creatività e tradizione
Tra le proposte più curiose c’è la Patata Sporcacciona, un’esplosione di gusto a base di patate croccanti, arricchite con una vellutata salsa di formaggio, sfrizzoli di pancetta e un sorprendente tocco di gelée di birra.
Tra i panini, il protagonista è l’Hops: un panino gourmet preparato con pane artigianale al malto di birra chocolate, ripieno di un succulento burger di manzo marchigiano da 180 grammi. A completare il tutto, luppolo sott’olio, patate al forno e una crema di pomodori secchi che dona al piatto un’intensità unica.
Per gli amanti della pizza, Il Capriccio di Luppolo è un omaggio alla fantasia: una pizza in stile padellino con mozzarella, patè di olive nere, carciofini sott’olio e, in uscita dal forno, prosciutto cotto, pesto di luppoli e polvere di uova. Una combinazione che esalta ingredienti artigianali e la passione per i dettagli.
Il gran finale: un dolce indimenticabile
Per chiudere in dolcezza, Magifra Gourmet propone il suo Birramisù, una rivisitazione del classico tiramisù. Realizzato con una marquise al cacao, perfetta per i celiaci in quanto priva di glutine, questo dessert si distingue per l’aggiunta di una pipetta di birra porter, che arricchisce il sapore con sentori di liquirizia, caffè e cioccolato.
Un indirizzo imperdibile
Magifra Gourmet non è solo un locale dove mangiare, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce la cucina locale a tecniche innovative, il tutto accompagnato da birre artigianali di eccellenza. Un’esperienza che lascia il segno e che merita di essere vissuta almeno una volta.
Magifra Gourmet
VUOI RIVIVERE LA NOSTRA ESPERIENZA DA MAGIFRA GOURMET?
Nicola D'Alessio
Travel e Food Bloggers
Taggatobirrificio, birrificio magifra, critica gastronomica, cucina, dove mangiare a caserta, dove mangiare in campania, magifra, magifra gourmet, nicola d'alessio, parliamo di food, parliamo di gusto, pizza padellino, recenzione, ristorante magifra, ristorante vitulazio, visita il birrificio, vitulazio