Il Festival di Sanremo, ormai un appuntamento imperdibile per milioni di italiani, ha confermato ancora una volta il suo straordinario successo. La 75esima edizione, diretta da Carlo Conti, ha raggiunto numeri da record: la finale ha visto 13,4 milioni di spettatori e un incredibile 73,1% di share, confermando il Festival come il programma più seguito d’Italia. Ma, oltre agli applausi per le performance musicali, c’è un altro aspetto che ha catturato l’attenzione: la gastronomia.
Se la musica è protagonista indiscussa della manifestazione, dietro le quinte c’è un intero mondo di preparazioni culinarie che rende Sanremo un’esperienza indimenticabile anche per il palato. Chi prepara i piatti per i VIP? Quali prelibatezze vengono servite agli ospiti e ai protagonisti della kermesse? Il food, in questi ultimi anni, ha assunto un ruolo sempre più centrale nella cultura popolare, trovando spazio tra i social media, la televisione e persino nel cuore degli eventi più prestigiosi. Il Festival non fa eccezione.
Il Salotto delle Celebrità: Un Viaggio Tra Musica e Gusto
Dal 11 al 15 febbraio, il Salotto delle Celebrità ha rappresentato l’hospitality più esclusiva del Festival di Sanremo. Un luogo dove musica, interviste, benessere e, ovviamente, cucina d’eccellenza si sono incontrati per offrire agli ospiti un’esperienza sensoriale completa. L’area food, gestita dallo Chef Animo Migliaccio, titolare del Ducale Restaurant, è stata il cuore pulsante di questa esperienza gastronomica, regalando piatti prelibati e racconti culinari a chi viveva il Festival in prima persona.
Migliaccio, considerato uno dei migliori interpreti della cucina tradizionale, ha guidato un team di chef eccezionali per creare piatti che hanno entusiasmato i palati più esigenti. Accanto a lui, un altro talento della cucina italiana, lo Chef Umberto Trotti dell’Osteria del Trap, insieme a Davide Peca, esperto di carni e titolare della catena Assaggeria KM431, ha incantato con prelibatezze di carne provenienti dall’azienda Del Kampo Carni.
Un Viaggio Gastronomico: Le Proposte degli Chef
Il festival ha visto una varietà di piatti provenienti da diverse tradizioni culinarie, pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza gastronomica. Lo Chef Luca Sabetta ha deliziato gli ospiti con piatti tipici pugliesi, tra cui il famoso pane di Monte Sant’angelo del Forno di Donato Taronna non solo pane di donato tarrona. L’esperienza dei sapori ha continuato con lo Chef Antonio Furolo del ristorante Vecchio Macello, che ha presentato un originale tramezzino alle nocciole con salmone affumicato e stracciatella di bufala, il tutto accompagnato da caviale dell’azienda Viaggiatori del Gusto.
Non poteva mancare il mare, rappresentato dagli Chef Francesco Cipolletta e Chef Raffaele Manguso del ristorante Molo17, che ha portato il gusto autentico di Napoli sulla tavola del Festival, mentre lo Chef Angelo Berardi ha entusiasmato i presenti con piatti gluten-free realizzati con i prodotti Zeelandia. E per gli amanti della pizza, Mirko Maglio e Marco Cacace i pizzaioli di Base 80 Lab hanno portato a Sanremo la loro arte, così come i fratelli Ciro e Francesco Amendola, che hanno sfornato la loro celebre pizza “fina fina” e il tradizionale Casatiello napoletano.
Il Dolce e il Caffè: Un Finale Goloso
Il finale gastronomico non poteva che concludersi con dolci straordinari. Rosario Amato Chef di FaBueno Cornetteria ha proposto cornetti farciti con le creme più golose, mentre la pastry chef Fjornda Hamzai dell’Osteria del Trap ha creato una torta spettacolare per gli ospiti. A completare l’esperienza culinaria, l’azienda campana Seddio Caffè, con il suo fondatore Pasquale Seddio, ha offerto un caffè di alta qualità, sapientemente preparato dallo staff dell’Eden Caffè, capitanato dai fratelli Pasquale, Rocco e Daniele Santullo.
Eccellenze Italiane e Prodotti di Qualità
A Sanremo non sono mancati anche prodotti di eccellenza made in Italy. La mozzarella del caseificio Franzese, considerata “l’oro bianco” della gastronomia italiana, ha deliziato i palati degli ospiti, insieme agli affettati della Pancetteria Macelleria Gaspare e ai dolci del Maestro Pasticciere Antonio Tarasco del Laboratorio del Sapore.
Un’edizione Indimenticabile
Il team dello Chef Antimo Migliaccio ha sorpreso tutti con una serie di eventi straordinari, che sono andati dal Salotto delle Celebrità, passando per il palco dell’Ariston, fino al Roof Garden del Casinò di Sanremo. Concludendo, la gastronomia ha dimostrato di essere una vera e propria protagonista, al pari della musica, di questa edizione del Festival.
In un’edizione che ha visto trionfare il talento musicale e la partecipazione di artisti di fama, la cucina ha offerto una dimensione sensoriale altrettanto coinvolgente, confermando che a Sanremo, oltre alla musica, anche il food è un affare di stato.