Mangalica: il suino dal mantello lanoso e dal grasso pregiato

La Mangalica è una razza suina unica, riconoscibile per il suo manto lanoso e riccioluto che ricorda una pecora, ma dal grugno inconfondibilmente “porcino”. Originaria dell’area balcanica e centrale, ha trovato il suo apice in Ungheria, dove è diventata un simbolo gastronomico nazionale. Il recupero della razza, sull’orlo dell’estinzione, ha permesso di riscoprire il valore del suo grasso nobile e della carne marezzata, ideali per salumi pregiati. Oggi allevata anche in Italia, la Mangalica rappresenta un’eccellenza culinaria che unisce tradizione e qualità.
La Ricciolla: l’invenzione dolciaria che unisce tradizione e creatività firmata da Michele Pasti

La Ricciolla, ideata da Michele Pasti nel laboratorio del Bar Pasticceria De Vivo a Quarto (Napoli), è un dolce innovativo che unisce la sfogliatella riccia e frolla in un connubio perfetto di sapori. Nata dall’idea di evitare sprechi, la Ricciolla si distingue per la base di frolla, il cuore cremoso e il top croccante di sfoglia riccia. Disponibile in varianti come mela Annurca, limone e gocce di cioccolato, celebra tradizione, creatività e sostenibilità.
Il Granchio Blu: da pericolosa minaccia al nostro ecosistema marino a trend dell’alta cucina

il granchio blu è l’ultima frontiera dell’alta cucina. Il sapore risulta quasi assente, si percepisce appena la dolcezza e al morso risulta essere sfilaccioso e meno carnoso del cugino astice.